LIBRI

ROMANZI

Image

Come una pianta di cappero

Edda nasce nella seconda metà del Novecento in una famiglia di umili origini e in un quartiere popolare alla periferia di Cagliari. Una madre distratta da tanti figli e dall’alcool, un padre troppo assente per motivi di lavoro, la lasciano crescere ostinata e fragile, in mezzo alle molteplici stravaganze dei suoi fratelli. Il sogno è l’unica dimensione in cui può vivere. Edda, infatti, vorrebbe godersi la libertà fuori dalle quattro mura domestiche, dalla sua città e da se stessa. Alcuni viaggi verso l’emancipazione, a volte obbligati, la portano per lunghi periodi a vivere in Continente. A Palermo fa la giostraia ed è ospite di una famiglia di zingari. A Roma è acrobata in un circo. Mentre la vita incombe, si definiscono in lei i segni di una debolezza emotiva profonda, aggravata dai molti ostacoli che incontra, dagli amori infelici e dai fallimenti che subisce. Conosce Onofrio, l’uomo che diventerà suo marito, e grazie a lui sembra pacificarsi con la parte...

Editore: 0111 edizioni
Pubblicato: 2013
Image

Occhi di sale

"Occhi di sale" racconta adolescenza, giovinezza e maturità di tre amici: Matteo Corrias, un ragazzo diligente e serio; Giovanni Manca, detto Nino, istintivo, pratico e poco interessato alla scuola; Paolo Murgia, un sognatore, ama viaggiare e studiare. Matteo, Nino e Paolo sono nati negli anni Settanta e crescono a Is Mirrionis, un quartiere di Cagliari, separati da poche centinaia di metri di strada. Si conoscono alle scuole medie, diventano amici, intraprendono percorsi di vita diversi, ma si sostengono lun laltro. Nelle molte esperienze che fanno per diventare adulti, la profonda amicizia che li lega subisce qualche imprevedibile scossone.

 

Editore: Palabanda Edizioni
Pubblicato: 2015
Pagine: 140

Image

La bellezza mite

Elsa Beffigi nasce alla fine degli anni trenta in un podere della Maremma. Figlia di un partigiano iroso e taciturno, e di una proprietaria terriera strappata alla vita monastica da un matrimonio riparatore, cresce in un corpo forte e poco aggraziato. È una ragazza emancipata e ribelle, una lavoratrice scrupolosa, ma è avara di sentimenti perché non ha imparato a nutrirli. Non ama il contatto fisico e non si sente attratta da nessuno. Tranne Clelia Bassi. Con lei è diverso. La loro amicizia è fuori dall'ordinario, provoca emozioni che Elsa non sa decifrare. L'incontro con un facoltoso imprenditore del nord, la nascita di un figlio e la partenza inattesa di Clelia la privano del tempo necessario a comprendere; la proiettano in una dimensione esistenziale che non le appartiene. Almeno fino a quando il destino non la obbligherà - diventata adulta - ad affrontare i molti interrogativi lasciati in sospeso.

 

Editore: Ass. Culturale Il Foglio
Pubblicato: 2017
Pagine: 200

Image

Il principe delle arene candide

Edoardo è un ragazzo dei nostri tempi. Vive a Cagliari con la sua famiglia in un quartiere residenziale vicino al mare. Un'esistenza apparentemente tranquilla, in cui i rapporti tra genitori e figli, tra marito e moglie, tra fratelli, sembrano procedere senza scossoni. Nel nucleo famigliare trovano posto la nonna Carmela e la tata Ninnina, veri punti di riferimento per Edoardo e suo fratello Luca, alle prese con un padre e una madre sempre impegnati nelle rispettive professioni. Sarà proprio la morte della nonna a scatenare l'imprevedibile. Da quel momento in poi, per Edoardo e i suoi, inizierà una discesa inesorabile. Difficoltà dopo difficoltà, procedendo a tentoni, il protagonista sperimenterà l'assenza, l'abbandono, la tragedia, la menzogna, cercando nel contempo di definire il proprio ruolo nella società. Scoprirà alla fine che le certezze e il mondo conosciuto fino a quel momento non sono reali.

 

Editore: Arkadia
Pubblicato: 2020
Pagine: 144

RACCOLTE DI RACCONTI

Image

Se/Dici

"Se/dici" è una raccolta di racconti che narrano il viaggio inteso come movimento fisico, da uno spazio all'altro, ma anche interiore, da un'esperienza di vita all'altra; è il processo evolutivo che trascina i protagonisti di sedici esistenze attraverso la giovinezza e la vecchiaia, la crisi e la ripartenza, la rabbia e il perdono, la tristezza e la gioia, la migrazione e il ritorno, l'abbandono e l'accoglienza, la violenza e l'amore, la vita e la morte. Un'opera corale che vuole indagare i concetti di diversità e integrazione, di comprensione e rigetto, per riflettere su quanto siano simili le nostre paure e le nostre imperfezioni nella complessa e affascinante realizzazione di se stessi.

Editore: Arkadia
Pubblicato: 21/04/2022
Pagine: 140

RACCONTI

Image

Chie t’hat puntu? in "40 autori nella Casa del popolo"

Dal dopoguerra a un futuro prossimo venturo, dalla Pianura Padana alle colline toscane passando per l'Appennino, dai centri storici alle periferie. C'è tutta un'Italia resiliente, a volte ironica oppure triste, allegra o preoccupata, in questi quaranta racconti che, tra ricordo e aspettative, chiamano a raccolta tutti coloro che si domandano quale sarà il futuro della nostra socialità.

Editore: Betti Editrice
Pubblicato: 2020

Image

Niccolò di mare e di vento, in "Nell’aria, parole in libertà. Sotto il cielo di Toscana"

"Dopo l'acqua, l'aria. Ce lo eravamo ripromessi: ogni anno un elemento da adoperare come filo conduttore; ogni anno una trama di storie con cui costruire un'altra geografia. Fiumi e storie, questo hanno in comune. Finiscono per gettarsi in un'acqua più grande, i fiumi, ma anche le storie, a ben vedere, si riversano in un'acqua più grande, che è il tempo: e lì si mescolano ad altre storie, lì ci donano l'illusione di poterlo fermare, il tempo. Ora ci riproviamo con l'aria. Sfida non meno intrigante, che ci domanda di girare intorno a un'altra immagine. Con l'acqua le parole che raccontano storie, ma con l'aria? Tre declinazioni della parola aria: che c'è anche se non si percepisce, che ci avvolge anche a nostra insaputa. Parola che non si lascia circoscrivere. Mi basta pronunciarla per associare altre immagini: il gas che si espande e occupa ogni spazio, un palloncino che sale in cielo, una brezza che gioca con le dune di una spiaggia o agita le punte degli abeti. Se l'acqua l'associo alle parole che scorrono, l'aria mi richiama le parole che volano leggere, libere, indefinite. Sì, sto esagerando e forse è un modo per rassicurarmi sugli intenti di questo libro. Per fortuna anche questa volta ho potuto contare su un congruo numero di complici, scrittori e scrittrici che in amicizia hanno voluto partecipare con i loro racconti, ognuno di essi legato a un luogo caro o comunque capace di alimentare il piacere della narrazione. Così ecco una nuova mappa alternativa della Toscana, geograficamente riscontrabile, eppure fondata sul più inconsistente degli elementi. La geografia ha bisogno di terra, ma noi l'abbiamo rovesciata partendo dall'aria. Ed è in questo modo che una volta ancora abbiamo sperimentato quel tanto di felicità che la parola scritta ancora ci concede."

Editore: Aska Edizioni
Pubblicato: 2022

FIABE ILLUSTRATE

Image

Granellina e il mostro ignoto

Granellina è un granello di sabbia, piccolo e leggero, un puntino giallo in un mondo pieno di puntini gialli. Era però sempre stata molto curiosa, voleva volare, conoscere il mondo e sebbene i suoi amici l'avessero messa in guardia lei decise lo stesso di partire... e nel suo lungo viaggio incontrò il tanto temuto mostro ignoto... chissà che succederà...? Una storia per grandi e piccini perché volando sulle ali della fantasia si può sempre imparare qualcosa... Età di lettura: da 3 anni.

Editore: Extempora Edizioni
Pubblicato: 2021

Image

Fiammetta e lo stambecco bianco

Chi non conosce la storia di di Fiammetta del marzo 2021? Fare didattica a distanza a 1.000 metri di altezza, in mezzo alla natura e agli animali. Fiammetta ha dieci anni, iscritta al quarto anno della scuola primaria di Mezzolombardo, in Trentino. Quando le scuole sono chiuse causa zona rossa, deve seguire il padre Massimiliano nel suo luogo di lavoro. L'aula di Fiammetta diventa quindi il pascolo dove vengono allevate 350 capre autoctone. Nasce così il libro di Massimo Granchi illustrato da Davide Maria Lucchesi per raccontare questa straordinaria storia familiare. Età di lettura: da 9 anni.

Editore: Extempora Edizioni
Pubblicato: 2021

ALTRO

Saggi

  • Siena: Immagine e realtà nel secondo dopoguerra (1943-1963), Siena, Betti Editrice, 2010;
  • Camillo Berneri e i Totalitarismi, Editrice Istituto Ugo Arcuri per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea in provincia di Reggio Emilia, 2006;
  • Etnografia del mondo sardo nella letteratura: da Grazia Deledda a Salvatore Satta e Marcello Fois (1908-2009), Edizioni Il Papavero, 2023.

Saggi brevi/Articoli

  • Uomini di confino nel fascismo calabrese: Ferdinando Iamundo De Cumis (pubblicazione su rivista, 2018) Sud Contemporaneo, Vol. 1/2, 11-18;
  • MSviluppo urbano e localismo. Note sulla nascita del concetto di sviluppo locale territoriale, (pubblicazione su rivista, 2012) Sociologia urbana e Rurale, Franco Angeli editore, n. 99, pp. 90-105;
  • Lo sport a Monteroni d’Arbia nel secondo dopoguerra, in Monteroni d’Arbia 200 anni di storia, a cura di G. Civitelli, Edizioni Cantagalli, Giugno 2010, pp. 57-62;
  • Educazione e media in Italia dall’unità ad oggi. Breve viaggio alle origini della Media Education (pubblicazione su rivista, 2008) Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica, Franco Angeli editore, Vol. 37, pp. 19;
  • Assetto urbano e sviluppo turistico a Siena negli anni '50 (atto di convegno, 2008), II Convegno di studio Storia Senese del novecento tra innovazione e conservazione Centri urbani e Territorio, Siena, Protagon Editori, pp. 327-362;
  • Architettura e pianificazione territoriale si confrontano con il diritto (pubblicazione su rivista, 2007)  Trasporti & Cultura, Campanotto editore, Vol.19, pp. 89 – 94;
  • Difesa dei diritti civili e della solidarietà umana nel dopoguerra italiano: Bianca Ripepi (pubblicazione su rivista, 2007)  Sud Contemporaneo, Vol.1/2, 11 – 36;
  • Comunicazione interistituzionale e regia dello sviluppo (pubblicazione su rivista, 2006)  Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica, Franco Angeli editore, Vol.27, pp. 78 – 90;
  • I concetti di "trasparenza" e di "territorio amministrativo" negli anni novanta (pubblicazione su rivista, 2006)  Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica, Franco Angeli editore, Vol.28, pp. 104 – 117;
  • Storia della comunicazione pubblica in Italia: mutamenti istituzionali e modelli territoriali di sviluppo (pubblicazione su rivista online, 2006)  Storia e Futuro, Vol.11;
  • Gli studi sociali di Camillo Berneri, anarchico internazionalista (pubblicazione su rivista online, 2005)  Storia e Futuro, Vol.7;
  • I processi di innovazione sistemica in Provincia di Siena. Sviluppo e cambiamento sociale tra modernità e tradizione (pubblicazione su volume collettaneo, 2005) , 217 - 242 Volume: Il mosaico dello sviluppo territoriale in Toscana. La Provincia di Siena, Casa Editrice: Grafiche Martinelli, Bagno a Ripoli, Firenze;
  • Studio dell'identità collettiva marginale come strumento di comunicazione istituzionale (pubblicazione su rivista, 2005) Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica, Franco Angeli editore, Vol.25, pp. 126 – 142.

Prefazioni/postfazioni

  • Prefazione al libro Come uno zainetto su una tartaruga a cura di Note di Cultura, Palabanda edizioni, 2016, pp. 10-13;
  • Postfazione al libro Sinfonia Senese, Il Foglio letterario editore, 2018;
  • Prefazione al libro Ripartenze, di G. Petri, Nardini editore, 2021;
  • Prefazione al libro Donne, di G. Petri, Nardini Editore, 2024

Articoli e recensioni

  • Questa città è un miracolo dellla storia che scommette sul futuro, Metìs, Il giornale di Siena città aperta, giugno 2010, n. 19, p. 2.
  • Dc e Pci, l’ideologia e le mura, Metìs, Il giornale di Siena città aperta, febbraio 2010, n. 18, p. 7.
  • Primo, difendere dignità e volontà del malato, intervista a Mauro Barni, Metìs, Il giornale di Siena città aperta, 16 luglio 2009, n. 16, p. 7.
  • Andrea Ragusa, Profilo di storia della comunicazione politica in Italia, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2008, 176 pp., Recensione in Historia Magistra, Rivista di storia critica, Milano, FrancoAngeli, n. 1-2009, p. 166.
  • Comunicazione e Territorio: il Centro di Assistenza Tecnica, in “Commercio&Turismo”, Rivista di Confesercenti Siena, anno VI, n. 1/2005, Aprile, p. 26.
  • Marketing d’identità locale a Siena, in ”PubblicA”, rivista mensile per il management della P.A. centrale e locale, anno IV, numero 1-2 Gennaio-febbraio 2005, Edipi, Milano, pp. 32-33.
  • Ruolo e prospettive di Colle Val d’Elsa rispetto ai comuni limitrofi, in ”Fabbrica Colle – Periodico di informazione sugli interventi di riqualificazione di Colle Val d’Elsa”, Edizioni Grm, n. 2 – Marzo 2005, Colle Val d’Elsa (SI), p. 2;
  • Identità collettiva marginale, in Comunicazionepubblic@, Rivista dell’Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale, Studi&Ricerche, n. 93, anno XIV – settembre/ottobre 2005, pp. 35-37.
  • Analisi di contesto socio-economico del Comune di Monteroni d’Arbia, in Avvio del procedimento per la realizzazione del Piano Strutturale del Comune di Monteroni d’Arbia, Società LDP, anno 2005, pp. 20-26;
  • Sotto rete crescono i giovani quartesi, L’Unione sarda, 21/01/2000.

Curatele

  • CS Monteroni Basket, 25 anni di passione nel cuore della Valdarbia, 2022.
  • A chent'annos, Quarant'anni di storia del Circolo culturale sardo Peppino Mereu di Siena 1983-2023

Traduzioni

  • Ha tradotto dall’inglese all’italiano, per Klas Hejdenberg, Presidente della Federazione Svedese Pallavolo, il manuale II Arbitro nella Pallavolo 2002Conforme alle regole ufficiali FIVB 2001-2004.

Riconoscimenti

  • Lucio, Concorso letterario Modello Pirandello, Club di Agrigento del Kiwanis International, racconto segnalato dalla Giuria;
  • Una casa grande, come una piazza, Premio letterario ”Il Sigillo”, Università popolare di Padova - Racconto segnalato dalla Giuria per i 110 dell’Università Popolare di Padova;
  • Profughi, III Premio Letterario Cultura della Lagalità. II classificato;
  • Buon compleanno, Minestra di pane! Concorso Internazionale di Poesia e Letteratura ”Città di Borgetto”. Racconto finalista e Premio medaglia del Comune di Borgetto, 2013;
  • La vita oltre, Contest letterario WriterXFactor, Arpeggio Libero editore e Magla: isola dei libri, racconto finalista e Premio speciale della Giuria, 2014;
  • Un vassoio di frutta martorana, Premio Letterario ”I Territori della Parola”, Associazione culturale La Collina, II classificato, Siena, 2014
  • Come una pianta di cappero, 0111 Edizioni, 2013 (Premio online Scrittore Toscano 2014, Finalista Concorso di Creatività letteraria 2014).
  • Occhi di sale, Palabanda edizioni, 2015 (Premio della Giura Vallavanti Rondoni, Primo Premio della Giura Murex Città di parole, Premio Città di Sarzana, Vincitore Rive Gauche Festival e Vincitore Santucce Storm Festival;
  • La Bellezza mite, Piombino, Edizioni Il Foglio Letterario, 2017 (Premio Santucce Storm Festival, finalista Premio Argentario, Premio Montefiore 2018 e Casa Sanremo Writers ed. 2019
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.